La ripartizione degli oltre 1,7 milioni di euro a sostegno del turismo itinerante in Piemonte – destinati a finanziare i progetti presentati dai Comuni nell’ambito del Bando Aree di sosta, promosso con il supporto del Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) – ha assegnato 191.000 a 4 centri della provincia di Alessandria: 60.000 euro a Molare, 30.000 euro a Volpedo, 58.000 euro a Voltaggio e 43.000 euro a Stazzano. Quest’ultimo comune era rientrato parzialmente (16.960 euro) nello stanziamento di marzo. Le nuove risorse hanno consentito di completarne il finanziamento.

Le risorse aggiuntive, distribuite tra le annualità 2025 e 2026, consentiranno di proseguire con lo scorrimento della graduatoria approvata lo scorso marzo, ampliando il numero degli interventi sostenuti sul territorio regionale.

In alcuni casi si tratta di nuove aree di sosta, in altri di interventi di riqualificazione e adeguamento di spazi già esistenti. L’obiettivo è duplice: migliorare l’accoglienza dei viaggiatori e generare nuove occasioni di sviluppo per le economie locali.

Con questo incremento, la dotazione complessiva del bando raggiunge i 3.685.780 euro, dando impulso alla realizzazione e all’ammodernamento di spazi destinati a camperisti e viaggiatori in movimento. Un’azione concreta per sviluppare una rete capillare di infrastrutture turistiche locali e sostenibili.

“Il turismo itinerante rappresenta un’opportunità strategica per la valorizzazione del nostro territorio, soprattutto nelle aree interne e nei borghi meno battuti dai flussi tradizionali – dichiarano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e gli assessori Marina Chiarelli, Enrico Bussalino e Federico Riboldi –. Con questo ulteriore stanziamento rispondiamo a un fabbisogno reale, dando concretezza all’impegno preso con i Comuni che hanno progettato interventi di qualità. L’elevato numero di domande ricevute ci dice che esiste una domanda viva, che la Regione intende sostenere in maniera strutturale”.

Le risorse provengono da un mix di fondi statali – attraverso il FUNT, istituito dal Ministero del Turismo – e regionali, con assegnazioni già previste nel bilancio di previsione 2025-2027. Il bando si inserisce in una più ampia strategia della Regione Piemonte a favore di un turismo “slow”, sostenibile, diffuso e accessibile, in linea con le nuove esigenze di viaggiatori e territori.