L’incontro dello scorso marzo tenutosi presso il Consorzio Tutela del Gavi alla presenza di un nutrito pubblico, si era svolto con una tale partecipazione attiva che ci ha spinto a indagare i vigneti potati con il metodo Simonit&Sirch (http://www.simonitesirch.it), e così è stato!
La pioggia copiosa non ha fermato il gruppo di oltre 30 persone principalmente di Gavi, ma anche del tortonese, dell’ovadese, dell’acquese, dell’alta Lombardia e del nicese, in visita al Campus dei Preparatori d’Uva in Friuli Venezia Giulia.
La potatura della vite come centralità della vita della pianta.
Attraverso la potatura invernale si addomestica la vite alla crescita controllata nello spazio e si definisce il carico produttivo, ovvero il numero di gemme e quindi la produzione di uva che si otterrà. È di fondamentale importanza eseguire una potatura coscienziosa e quanto possibile non invasiva. Ogni taglio apportato alla pianta determina conseguenze dirette ed indirette che si riflettono sulla struttura fisica, sulle condizioni fisiologiche e nelle relazioni metaboliche della pianta stessa fino a determinarne la sua vitalità e la sua longevità.
Grazie alla professionalità di Lorenzo Manfreda e Riccardo Turata, preparatori d’uva, siamo stati a visitare i vigneti di Schiopetto potati con il metodo Simonit & Sirch, in diverse situazioni tra Guyot e cordone speronato.
Entusiasmante ed entusiasti tutti a vedere dal vivo piante che sembravano opere d’arte!
Le regole che definiscono il metodo di potatura sono indipendenti dalla forma di allevamento scelta in vigneto. Il metodo Simonit&Sirch applica una potatura ramificata, con piccoli tagli sul legno giovane, con un approccio lento e mirato. Senza fretta. Si evitano così tagli importanti di ritorno e non si compromette con ferite da taglio il sistema linfatico della vite.
I vantaggi di questa operazione sono molteplici. Le piante con un sistema linfatico integro mostrano analogie nella risposta vegeto-produttiva, si sviluppano in modo omogeneo e sono più costanti nella qualità del prodotto. Grazie a questo sistema di potatura si prevengono le malattie del legno, principale causa di deperimento precoce delle viti. Sono stati perciò anche ridotti i costi di gestione poiché, si allunga la vita produttiva del vigneto senza l’uso di sostanze ma applicando i criteri della medicina preventiva.
Salvaguardare l’integrità dei vigneti è importante non solo dal punto di vista paesaggistico o per la qualità dei vini che si producono, ma perché rappresenta un’importante riserva per la tutela del terroir.
Ora dobbiamo pensare alla difficilissima campagna in corso, ma con l’obiettivo di riparlare di potatura ramificata con l’arrivo dei prossimi lavori invernali!
Davide Ferrarese
30 luglio 2014