Domenica , 9 febbraio, ultimo giorno a Faenza dell’“Omaggio a Felice Giani” con l’esposizione alla Galleria Comunale della Molinella dell’Album di viaggio da Faenza a Marradi, esposto a San Sebastiano Curone nell’estate 2023, con l’appendice in Pinacoteca degli oli e tempere di Giani conservati nelle collezioni comunali.

L’Album soprattutto ha attirato l’attenzione destando grande interesse, tanto che la mostra è stata visitata da un notevole pubblico. Motivo della curiosità è stato per i faentini la scoperta di un Giani a loro sconosciuto. Il pittore di San Sebastiano, una delle più grandi personalità artistiche degli anni a cavallo tra Settecento e Ottocento, è ben noto a Faenza per i grandiosi cicli decorativi di palazzo Milzetti, Palazzo Laderchi, Palazzo Naldi, Galleria dei Cento Pacifici, Palazzi Gessi, Cavina, Morri e di diverse altre dimore dell’elite culturale dell’età giacobina poi napoleonica. Pressocché sconosciuto invece il Giani disegnatore, la cui sterminata produzione è conservata nelle raccolte grafiche dei principali musei italiani e stranieri.


Avere la possibilità nello stesso territorio di avvicinare il Giani disegnatore al Giani decoratore ha reso possibile la ricostruzione completa di una straordinaria personalità artistica che costruisce la pittura con sorprendenti soluzioni grafiche mentre rende il disegno autentica pittura.

Nel 2025 Sono previste altre  mostre a Marradi  e a Forlì dell’Album di viaggio da Faenza a Marradi.

                                                                                                          Vincenzo Basiglio