Quello delle “morti bianche” è un problema ancora molto frequente in Italia, nonostante le leggi in vigore e gli sforzi messi in atto per contrastare questo fenomeno. Lo scorso anno, infatti, l’INAIL ha registrato circa 207.500 denunce di infortunio sul lavoro, e di questi più di 1.000 si sono rivelati mortali. I cantieri si sono confermati ancora una volta tra i settori più critici, con una percentuale significativa di incidenti gravi e mortali.

Il fenomeno delle morti negli ambienti di lavoro, però, non è un evento casuale. La maggior parte delle volte, infatti, deriva da problematiche strutturali e procedurali, che potrebbero essere evitati adottando a monte specifiche misure di sicurezza adeguate, come precisato nel libro “Sicurezza Operativa” di Mario Stigliano, che illustra un approccio pratico ed innovativo per risolvere la questione della sicurezza sui cantieri e ridurre i rischi.


Nel suo libro, Stigliano non si limita a elencare le normative esistenti, ma propone una guida pratica e innovativa, basata sulla sua vasta esperienza di oltre quindici anni nel campo dei cantieri. Il metodo strutturato illustrato da Mario Stigliano permette di migliorare in modo concreto la sicurezza ed efficienza sui luoghi di lavoro. Secondo l’esperto, infatti, “fare sicurezza” è attualmente complicato, ma dovrebbe essere facile, perché consente di salvare delle vite. Nelle realtà aziendali, è necessario che si sviluppi un clima di cooperazione tra tutti i lavoratori, in termini di condivisione delle responsabilità, affinché si affermi la volontà di tutti a rendere più sicuro l’ambiente di lavoro. L’approccio alla sicurezza deve essere costruttivo e andare oltre il semplice rispetto delle leggi.

Il libro “Sicurezza Operativa”, pertanto, propone una visione della sicurezza nei cantieri che va al di là delle semplici procedure da seguire e può essere considerato alla stregua di un pilastro per la costruzione di un cantiere efficiente e soprattutto sicuro per i lavoratori e, per converso, per l’azienda stessa. Infatti, l’infortunio sul lavoro è un evento negativo non solo per il lavoratore ma anche per l’imprenditore stesso il quale dovrà risponderne. Questo approccio, dunque, mira a creare un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente, dove le pratiche di sicurezza sono integrate in quelle di lavoro, anziché essere considerate come un qualcosa di negativo che rallenta i processi produttivi. Il libro, tra l’altro, non si esaurisce in una mera enucleazione di consigli per la creazione di un ambiente di lavoro sano ma è anche un racconto personale dell’autore, umano ed autentico, e permette di comprendere appieno la dedizione di Stigliano alla sicurezza sui luoghi di lavoro.

In poche parole, il libro “Sicurezza Operativa” affronta una sfida cruciale in questo periodo storico, offrendo soluzioni pratiche ed al contempo innovative. Grazie ad un approccio strutturato e la promozione di una cultura della responsabilità, l’autore spiega come ridurre gli infortuni e le morti sul lavoro, senza compromettere l’efficienza dei cantieri (anzi, migliorando la produttività). La sicurezza nell’ambiente lavorativo è ma una necessità che permette sia di tutelare i lavoratori, ma ha delle ripercussioni positive anche sul risultato dell’attività imprenditoriale.

Il libro è acquistabile su Amazon ed in tutte le librerie online, è possibile dare uno sguardo all’estratto scaricandolo dal seguente link: www.sicurezzaoperativa.it.