Ieri pomeriggio a Villa Scarsella si è tenuto lo spettacolo conclusivo del progetto Band@scuola, realizzato dalla Banda Musicale Città di Diano Marina in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Diano Marina e con il sostegno dell’Amministrazione comunale. L’evento, rivolto ai bambini della scuola primaria, ha visto la partecipazione degli Assessori Sabrina Messico e Luca Spandre, che hanno espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa.

Il progetto è indirizzato a promuovere l’educazione musicale nelle scuole primarie, potenziando l’offerta formativa degli Istituti aderenti. In quest’ottica, l’iniziativa ha rappresentato un significativo momento di promozione educativa e culturale, utilizzando le risorse umane e strumentali delle realtà bandistiche locali per garantire uno standard qualitativo elevato. La legge 107/2007 sottolinea l’importanza dell’insegnamento pratico della musica nelle scuole primarie, richiedendo la collaborazione di docenti qualificati e il coinvolgimento delle istituzioni musicali del Paese, tra cui conservatori, enti lirici, bande militari e civili. Il ruolo delle bande musicali è già riconosciuto all’interno del sistema scolastico nazionale, ma l’iniziativa Band@scuolaè riuscita a rendere l’offerta formativa più organica e qualificante, basandosi sulla condivisione di esperienze già realizzate.


Il progetto è stato sviluppato grazie al contributo di un gruppo di lavoro formato da esperti del settore tra cui Michele Mangani (direttore, compositore e docente di Conservatorio), Lorenzo Pusceddu (direttore e compositore), Angela Ciampani (direttore e compositrice), Laura Fermanelli e Luca Anghinoni (docenti e formatori musicali). Si tratta di professionisti che operano da anni nel campo delle bande musicali e della formazione musicale, in accordo con l’associazione Anbima (Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome) e con la Federazione Tavolo Permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane. L’obiettivo è stato quello di sviluppare la pratica musicale sin dalla tenera età, coinvolgendo i bambini in attività che spaziano dal suonare il corpo (voce e body percussion) agli oggetti (musica concreta) e agli strumenti a percussione e a fiato. Questo approccio ha favorito lo sviluppo di abilità complesse, stimolando diverse aree del cervello e migliorando le capacità e competenze dei bambini, che diventeranno adulti più completi grazie alle esperienze vissute.

Lo spettacolo conclusivo di Villa Scarsella ha dimostrato il valore e il successo del progetto Band@scuola, evidenziando i progressi e le competenze acquisite dai giovani partecipanti. La partecipazione degli Assessori e il loro entusiasmo hanno testimoniato l’importanza dell’iniziativa, che ha contribuito significativamente alla crescita educativa e culturale della comunità. “Ringrazio le famiglie per aver sostenuto l’adesione dei bambini a questo progetto di grande valenza socio-educativa”, ha dichiarato l’Assessore Sabrina Messico. “E ringrazio la dirigente scolastica Patrizia Brosini per averlo approvato e per aver collaborato alla sua realizzazione”. L’Assessore Luca Spandre ha aggiunto: “Siamo molto soddisfatti del risultato positivo di un progetto triennale in cui l’amministrazione ha creduto fortemente. Si tratta di un’iniziativa unica a livello nazionale, di una vera e propria scommessa che Band@scuola ha decisamente vinto, come abbiamo potuto constatare percependo concretamente la crescita dei bambini coinvolti”.