Una terra che non ha un nome ma è ricchissima di storia, cultura, musica, arte, biodiversità e gastronomia. Un viaggio tra valli incontaminate dove l’identità non è folclore.
Primo appuntamento: alle 11 “Il pane di ieri è buono anche domani”
Nella sala convegni del castello Ore 11:00 Progetto Isola Tra I Monti Ore 16:00 Quasi Un Secolo Di Vendemmie Viaggio tra le eccellenze di una terra a cui manca solo il nome L’esperienza di chi ha vissuto e fatto la storia del territorio.
Nel broletto del castello dalle 10:30 Banchi di produttori locali di vino, formaggi, salumi, verdure, frutta, miele, erbe aromatiche ed officinali ma anche artigianato di qualità. ore 12:30 Tanti punti ristoro e degustazione per provare il buon cibo e il buon vino locale ore 14:30 Narrazione dei prodotti e delle ricette del Territorio. ore 14:30 Laboratorio sulle proprietà delle erbe e sulla preparazione di tisane. Teatro delle marionette a cura dall’Associazione Sarina. Laboratori di pasticcioneria gestiti dalle Tate fidate.
10 ottobre 2015